Tessile, Abbigliamento e Moda
Il corso
Il corso va dal Lunedì al Venerdì dalle 18:20 alle 22:30, per 22 ore settimanali in 3^ e 5^, per 23 ore settimanali in 4^.
L'orario può essere personalizzato a seguito di riconoscimento di crediti (in singole Unità di Apprendimento o su tutta la disciplina)
La frequenza è obbligatoria: non si può superare il 30% di assenze.
Al 3^ anno, l'Istituto organizza, nell'orario curricolare, il corso per la sicurezza (16 ore, livello di rischio alto), valido 5 anni.
Al 4^ anno, gli studenti non lavoratori partecipano a uno stage aziendale (PCTO)
Al 5^ anno, gli studenti sostengono l'Esame di Stato secondo il calendario ministeriale, che rilascia il diploma tecnico.
Gli studenti già in possesso del diploma, oltre al riconoscimento di crediti formali lungo il percorso, sono esonerati dalle materie comuni anche nel corso del colloquio dell'Esame di Stato.
Competenze e sbocchi professionali
Competenze di indirizzo
Astrarre topos letterari e/o artistici per ideare messaggi moda
Produrre testi argomentativi aventi come target riviste di settore
Analizzare gli sviluppi della storia della moda nel ventesimo secolo
Individuare i processi della filiera d'interesse e identificare i prodotti intermedi e finali dei suoi segmenti, definendone le specifiche
Analizzare il funzionamento delle macchine operanti nella filiera d'interesse ed eseguire i calcoli relativi a cicli tecnologici di filatura, tessitura e di confezione
Progettare prodotti e componenti nella filiera d'interesse con l'ausilio di software dedicati
Gestire e controllare i processi tecnologici di produzione della filiera d'interesse, anche in relazione agli standard di qualità
Progettare collezioni moda
Acquisire la visione sistemica dell'azienda e intervenire nei diversi segmenti della relativa filiera
Riconoscere e confrontare le possibili strategie aziendali, con particolare riferimento alla strategia di marketing di un'azienda del sistema moda
Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere
Tecnico di filatura
Tecnico di preparazione alla tessitura, tessitura e maglieria
Tecnico di nobilitazione e tintoria
Tecnico di controllo qualità di processo e di prodotto
Disegnatore di tessuti
Addetto alle scelte tessuti in confezione
Tecnico di prodotto in confezione
Progettista di prodotti moda
Tecnico di marketing
Addetto alla vendita di prodotti moda
Addetto all'ufficio tecnico
Consulente per la progettazione di collezioni tessuti, consulente per la produzione di manufatti tessili, consulente marketing
Consulente per perizie legali
Titolare di imprese commerciali di prodotti del settore